LE INSEGNANTI
Nella scuola di Fénis operano sette maestre:
Bancod Enrica
Clusaz Cristiana
Daudry Anita
Demé Davina
Fazari Maria (insegnante di religione)
Martignene Katia
Pieiller Elisa
GLI ALUNNI
Attualmente i bambini che frequentano la scuola dell’infanzia sono 49, suddivisi in tre sezioni omogenee per età.
LA GIORNATA SCOLASTICA
L’organizzazione della giornata è caratterizzata dalla seguente suddivisione:
Accoglienza: gioco libero nelle classi o, a turno, nel salone
Attività guidata per gruppi di:
- Pranzo
- Riposo/rilassamento e/o attività guidate (linguistiche, manipolative, espressive, logico-matematiche,… )
- UscitaProgetto
- età
- sviluppo potenziale
- sezione
- atelier, laboratorio
LA METODOLOGIA
La metodologia didattica adottata è caratterizzata dai seguenti presupposti:
- Il linguaggio come costruttore di conoscenza con una valenza bilingue, che prevede la partecipazione da parte dei bambini ai progetti e alle scelte, lo stimolo all’ascolto, l’analisi critica, l’attitudine al controllo mentale attraverso l’esplicitazione, la formulazione verbale e l’argomentazione delle scelte.
- Le situazioni-problema come stimolo ideale per l’apprendimento: attraverso l’osservazione si colgono gli interrogativi e le situazioni stimolanti che permettono di sviluppare percorsi significativi.
- Il tutoraggio, cioè l’aiuto verbale e/o pratico tra bambini per superare delle difficoltà. Viene proposto generalmente per riuscire a superare situazioni problematiche del singolo bambino attraverso l’attitudine ad esplicitare il problema ed a trovare negli altri la risorsa utile per risolverlo. Tale strategia, inoltre, stimola l’attività cognitiva dei bambini che devono tradurre il pensiero in parole.
- La mediazione di intenzionalità, di reciprocità, di significato, di trascendenza ed il senso di competenza da parte dell’insegnante.
- Le bilinguisme est vécu quotidiennement dans toutes les situations de routine et dans touts les projets proposés.
- La preparazione delle uscite: i bambini svolgono un’esperienza di anticipazione, che prevede la raccolta di aspettative, di domande e di ipotesi.
I PROGETTI E LE ATTIVITA' CURRICOLARI
Durante l'anno scolastico, oltre ai percorsi specifici legati alle aree linguistica e logico-matematica, sono previsti i seguenti progetti:
- Le percussioni nel Mondo - Africa
- Al MAV: "una scultura ad ogni pagina..."
- Attività di divulgazione ambientale
Oltre ai suddetti progetti, nella scuola vengono svolte anche le attività curricolari nei diversi ambiti (Il sé e l’altro – Lingua – Linguaggi – creatività – espressione e musica – Matematica – il corpo in movimento – la coscienza del mondo: ordine, misura, spazio, tempo, natura) che sono definiti dagli Orientamenti Ministeriali e dagli Adattamenti Regionali.